La funzione della gru e il sollevamento e lo spostamento di merci e materiali, solitamente in presenza di dislivelli, barriere o ostacoli al suolo che rendono difficile o impossibile movimentarle in altro modo. Di solito si usano le gru per coprire distanze più brevi possibile, perché lo spostamento con mezzi di terra e molto più pratico, più veloce e meno rischioso.
La circolare n°12 del 11/03/2013 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali evidenzia l’obbligo di conseguire una specifica abilitazione anche per chi fa un utilizzo saltuario od occasionale delle attrezzature di lavoro, individuate dall’Accordo Stato Regioni.
Destinatari: addetti alla conduzione di gru a rotazione a torre bassa o alta.
Durata: il corso ha una durata di 12 ore.
PROGRAMMA:
- Modulo giuridico normativo – 1 ora
Presentazione dei corso. Cenni di normativa generate in materia di igiene e sicurezza dei lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
Responsabilità dell’operatore
- Modulo tecnico – 7 ore
Nozioni elementari di fisica
Norme generali di utilizzo della gru a torre
Tipologie di gru a torre
Principali rischi connessi all’impiego di gru a torre
Tecnologia delle gru a torre
Componenti strutturali e dispositivi di comando e di sicurezza
Le condizioni di equilibrio delle gru a torre
L’installazione della gru a torre
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
Modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre
Manutenzione della gru a torre
- Modulo pratico – 6 ore
Individuazione dei componenti strutturali
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza
Utilizzo della gru a torre
Valutazione della massa totale del carico
Operazioni di fine-utilizzo