Corso di formazione per lavori in quota

CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN QUOTA CON ISTRUZIONE E ADDESTRAMENTO SUL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA DI TERZA CATEGORIA E LINEE VITA

Data inizio Corso: da definire

Prezzo: € 180 + IVA
Per gruppi di lavoratori è possibile richiedere un preventivo a formazione@tauconsulting.it

Sede del Corso: Vedi Mappa Piazza Gramsci, 12 Altopascio (LU) – c/o Tau Consulting
Iscriviti

file8761308733385Il corso è strutturato per fornire un informazioni da base per affrontare i lavori in quota.
Il corso è formato da un parte teorica e da un addestramento pratico durante i quali ai corsisti sarà richiesto di dimostrare il loro livello di comprensione dei contenuti del programma di addestramento.

Destinatari:lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi; operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e dell’art. 36 quinquies del D.Lgs 626/94; eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.).

Durata: Il corso ha una durata complessiva di 8 ore.

PROGRAMMA

MODULO 1 (4 ORE):
– Lavoro in quota e pericolo di caduta;
– Il rischio di caduta dall`alto e cenni sulla valutazione del rischio;
– Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall`alto;
– Cenni sulla normativa di riferimento vigente;
– Cenni sull`arresto in sicurezza della caduta dall`alto;
– Protezione individuale e DPI;
– Adeguatezza nella scelta dei DPI;
– Obblighi dei lavoratori nell`uso dei DPI;
– Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall`alto;
– La nota informativa del fabbricante;
– Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione;
– Procedura di verifica e controllo dei DPI oggetto della formazione;
– Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta;
– Continuità di protezione in quota e doppia protezione;
– Cenni ai sistemi di accesso e posizionamento con funi;

MODULO 2 (4 ORE)
– Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio;
– Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione;
– Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta;
– Cenni sul soccorso dell’operatore in quota;
– Illustrazione dei DPI oggetto della formazione;
– Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione;
– Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione;
– Posizionamento in appoggio su struttura verticale;
– Accesso e posizionamento su scala semplice;
– Spostamento e trattenuta con fune e bloccante su piano inclinato;
– Trattenuta con 2 funi divergenti e 2 bloccanti su piano inclinato;
– Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta;
– Accessi verticali con anticaduta guidati su linee di ancoraggio flessibili e rigide;
– Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale;
– Posizionamento in sospensione senza appoggio;
– Concatenamenti in sicurezza di passaggi in quota.