La formazione degli alimentaristi nella regione Toscana è regolamentata dalla L.R. n. 24/2003 (art. 2), dai Regolamenti (CE) N. 852/2004 e 853/2004 e dalla Delibera della Giunta regionale del 21 luglio 2008, n. 559 e successiva nota esplicativa.
La formazione è uno strumento essenziale di prevenzione ed i responsabili dell’impresa alimentare sono tenuti ad assicurare che gli addetti abbiano ricevuto una formazione appropriata per il tipo di attività svolta. Si tratta di una formazione specifica in materia di igiene alimentare, permanente e documentata che conferisce all’intero settore valore aggiunto in termini di conoscenza e di sicurezza.
Secondo l‘allegato A del D.G.Regione Toscana n.559, la formazione degli addetti provenienti da altre regioni, impiegati in imprese alimentari site in Toscana, se documentata e svolta in conformità agli indirizzi della regione di provenienza, viene ritenuta idonea.
Il corso online proposto tramite la nostra piattaforma è disciplinato dalle normative della Regione Lazio ed è rivolto al responsabile dell’industria alimentare e si effettua in sostituzione dell’ex libretto sanitario; Il percorso formativo e` previsto in tutte le aziende che conservano, commerciano, producono e manipolano alimenti e bevande secondo quanto previsto dal D.Lgs. 193/2007 e quanto previsto dal Regolamento Europeo ( CE) n. 178/2002 e dal Regolamento Europeo (CE) n.852/2004 e dalla D.G.Regione Lazio 825 del 03/11/2009 corretta dall`ordinanza TAR LAZIO 900/2010.
Normativa: ai sensi del D.Lgs. 193/2007 e quanto previsto dal Regolamento Europeo ( CE) n. 178/2002 e dal Regolamento Europeo (CE) n.852/2004 e dalla D.G.Regione Lazio 825 del 03/11/2009 corretta dall`ordinanza TAR LAZIO 900/2010.
Visualizza le informazioni aggiuntive sulla normativa e sugli attestati.
Durata: Il tempo di studio del corso è 20 ore, è possibile accedere al test dopo 60 ore dal primo accesso al materiale didattico.
Programma:
- Il sistema HACCP (compiti e funzioni);
- L’importanza del controllo visivo;
- L’importanza della verifica della merce immagazzinata e l’importanza della sua rotazione;
- Norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori;
- Valutazione e controllo delle temperature e del microclima;
- Argomenti di microbiologia alimentare;
- Nozioni di chimica merceologica, di chimica e di fisica;
- Igiene delle strutture delle attrezzature e l’igiene personale;
- Approfondimenti sul quadro normativo;
- Gestione delle risorse umane;
- Relazione con i vari soggetti coinvolti nel processo alimentare.
Requisiti tecnici per seguire il corso online: Flash Player come player video; Adobe Reader PDF come lettore documenti e risoluzione grafica di 1024×768. Si consiglia l’utilizzo di Mozilla Firefox come browser.