Questo percorso formativo rispetta, per la tipologia di corso per l’assunzione diretta da parte del Datore di lavoro dei compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi (Datore di Lavoro-R.S.P.P.), pienamente i contenuti previsti dal D.M. 16/01/97, le indicazioni del D.Lgs. n. 81/08 TESTO UNICO e s.m.i. e l’Accordo STATO REGIONI N.223/CSR del 21/12/2011 per la formazione del Datore di Lavoro-R.s.p.p- (svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art.34, commi 2 e 3 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.). Il corso viene svolto in modalità blended: la modalità di erogazione dei percorsi formativi che integra e-learning e formazione d’aula. La durata varia in virtù del criterio del rischio. La parte generale della durata di 8 ore è in modalità online, attraverso lo svolgimento dei moduli 1 e 2 oltre 45 minuti tempo necessario per ogni verifica intermedia e 45 minuti tempo necessario per la verifica finale. I successivi moduli, di formazione specifica saranno svolti in d’aula e la durata dipenderà dal livello di rischio basso, medio ed alto rispettivamente di 8, 16, e 32 ore.
Durata: il tempo di studio del corso è 8 ore (parte online), è possibile accedere al test dopo 24 ore dal primo accesso al materiale didattico.
Metodologia didattica: per quanto riguarda i corsi in modalità blended, la formazione integrativa in aula dovrà essere preventivamente concordata con la nostra agenzia. Il Blended è, infatti, una modalità di erogazione di percorsi formativi che integra il corso online con la formazione in aula. Il corsista dopo aver frequentato e superato il test del corso online dovrà, quindi, iscriversi al corso in aula per il raggiungimento delle ore complessive. Al termine del percorso in aula riceverà l’attestato di frequenza.
Programma:
- Normativo-giuridico
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; il sistema di qualificazione delle imprese.
- GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza
I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
Requisiti tecnici per seguire il corso online: Flash Player come player video; Adobe Reader PDF come lettore documenti e risoluzione grafica di 1024×768. Si consiglia l’utilizzo di Mozilla Firefox come browser.