Formatori per la sicurezza sui luoghi di lavoro – online

FORMATORI PER LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Formazione a distanza in modalità e-learning

Prezzo: € 350 + IVA

Corso di Alta Formazione erogato dall`EFEI – Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la Formazione e dagli Enti/Societa` 2Power S.r.l. e P&B Engineering S.r.l. in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell`Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza``.

Obiettivi e Finalità: fornire le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei diversi contesti produttivi e relazionali.

Riferimenti legislativi: D. lgs. 81/2008 e s.m.i. Testo unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; D. lgs. 106/2009. Disposizioni integrative e correttive del D. lgs. 81/08 e s.m.i. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; Accordo tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano del 21 dicembre 2011 sulla formazione di lavoratori, lavoratrici, dirigenti e preposti ai sensi dell`art. 37 del D. lgs. 81/08 e s.m.i.; Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 sui criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.

Destinatari: datori di lavoro, dirigenti, e preposti, Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, Medico competente, Consulenti esterni (fornitori, liberi professionisti, istituzioni, ecc.) o altri soggetti individuati dalla legislazione in vigore nell`ambito del sistema aziendale di gestione della sicurezza.

Durata: il tempo di studio del corso è 24 ore

Aggiornamento professionale: il formatore è tenuto con cadenza triennale, alternativamente, per almeno 24 ore: alla frequenza, nell’area tematica di competenza, di corsi di aggiornamento (almeno 8 ore delle 24), seminari e convegni specialistici; ad effettuare attività di docenza nell’area tematica di competenza.

Programma: 

  • Modulo 1-Relazione e Comunicazione (8 ore)

La definizione e il significato di comunicazione; Origine e cenni storici della comunicazione; L’evoluzione della comunicazione d’impresa; La comunicazione verbale: il contenuto; La comunicazione non verbale: la relazione; Lavorare in gruppo; Il ruolo della comunicazione nella sicurezza: i protagonisti del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

  • Modulo 2-Rischi tecnici (16 ore) – (Titoli II, III, IV, V , XI del D. Lgs. 81/08)

Luoghi di lavoro: definizione e valutazione; Attrezzature di lavoro; Cantieri temporanei e mobili; Segnaletica di sicurezza e salute; Atmosfere esplosive

  • Modulo 3-Rischi igienico–sanitari (8 ore) – (Titoli VI, VIII, IX e X del D. Lgs. 81/08)

Movimentazione manuale dei carichi; Agenti fisici; Sostanze pericolose; Esposizione ad agenti biologici

  • Modulo 4-Area normativa, giuridica e organizzativa (16 ore)  

Il ruolo delle motivazioni interne; Lo stress da lavoro-correlato; Il processo formativo e la sua efficacia; Decreto Legislativo 81/08 e Correttivo 106/09; Il ruolo dell’informazione, della formazione e dell’addestramento

Requisiti tecnici per seguire il corso online: Flash Player come player video; Adobe Reader PDF come lettore documenti e risoluzione grafica di 1024×768. Si consiglia l’utilizzo di Mozilla Firefox come browser.