La circolare n°12 del 11/03/2013 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali evidenzia l’obbligo di conseguire una specifica abilitazione anche per chi fa un utilizzo saltuario od occasionale delle attrezzature di lavoro, individuate dall’Accordo Stato Regioni.
Durata: il corso ha una durata complessiva di 10 ore.
Destinatari: Il corso è rivolto agli operatori addetti alla conduzione di macchine movimento terra, con particolare attenzione agli escavatori idraulici.
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora):
• Presentazione del corso.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all`uso delle attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008).
• Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO (3 ORE):
• Categorie di atrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
• Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
• Dispositivi di comando e di sicurezza:identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
• Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cicche, sistemi di accesso.
• Controlli da effettuare prima dell`utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc).
• Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro.
• Precauzioni da adottare sull`organizzazione dell`area di scavo o lavoro.
• Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.
• Verifica dell`apprendimento tramite test a risposte multiple (fuori dai tempi previsti per i moduli teorici).
MODULO PRATICO PER ESCAVATORI IDRAULICI (6 ORE):
• Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
• Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando e di sicurezza.
• Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale.
• Operazioni di movimentazione carichi, manovra agganci rapidi per attrezzi.
ESERCITAZIONI PRATICHE OPERATIVE:
• Tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
• Guida dell`escavatore ruotato su strada.
• Le esercitazioni devono prevedere: a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; b) guida con attrezzature.
• Uso dell`escavatore in campo. le esercitazioni devono prevedere: a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento; b) accoppiamento attrezzature in piano e non; c) manovre di livellamento; operazioni di movimentazione carichi di precisione; e) aggancio di attrezzature speciali e loro impiego.
• Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l`utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto.
• Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
• Verifica finale, consistente nell`esecuzione di 2 delle prove di uso dell`escavatore in campo