Destinatari: Datori di lavoro che vogliono svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dei rischi.
Durata: il corso ha una durata complessiva di 32 ore
Modalità blended: è disponibile frequentare il corso in modalità blended, e-learning (8 ore – modulo giuridico-normativo) più fase d’aula, per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell`art. 34, commi 2 e 3 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni, come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Per quanto riguarda i corsi in modalità blended, la formazione integrativa in aula dovrà essere preventivamente concordata con la nostra agenzia. Il Blended è, infatti, una modalità di erogazione di percorsi formativi che integra il corso online con la formazione in aula. Il corsista dopo aver frequentato e superato il test del corso online dovrà, quindi, iscriversi al corso in aula per il raggiungimento delle ore complessive. Al termine del percorso in aula riceverà l’attestato di frequenza.
PROGRAMMA
Modulo 1 – giuridico-normativo (8 ore):
– Legislazione da 626 a 81
– Soggetti della sicurezza
– Delega di funzioni
– Responsabilità e 231
– Vigilanza e sanzioni
– Sistema pubblico di prevenzione
– Sistema di qualificazione delle imprese
– Fondi interprofessionali
Modulo 2 – Gestione e organizzazione della sicurezza (8 ore):
– Incidenti e infortuni mancati
– Particolari categorie di lavoro
– Valutazione dei rischi
– DVR DUVRI
– Modelli di organizzazione e gestione
– Privacy
– Gestione delle emergenze
Modulo 3 – Formazione e consultazione dei lavoratori
– Organizzazione sicurezza
– Servizio prevenzione e protezione
– Informazione formazione addestramento
– Comunicazione
– Relazione tra i soggetti
– RLS nomina, elezioni
– Consultazione e partecipazione RLS
Modulo 4 – Individuazione e valutazione dei rischi
– Rischi generali
– Valutazione dei rischi
– Stress lavoro correlato
– Rischio lavoratori stranieri
– Dispositivi di protezione individuale
– Misure tecniche procedurali
– Sorveglianza sanitaria