Corso per addetti alla conduzione di trattori agricoli a ruote e a cingoli

CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI A RUOTE E A CINGOLI

Data inizio Corso: da definire

Prezzo: € 250 + IVA
Per gruppi di lavoratori è possibile richiedere un preventivo a formazione@tauconsulting.it

Sede del Corso: Polo “La Fornace” – Misericordia di Montecarlo, Via di Montecarlo 10/A – Montecarlo (LU)  Vedi Mappa
Iscriviti

Il trattore agricolo, anche detto trattrice agricola, (dal latino trahere, trainare) è un mezzo utilizzato per trainare un rimorchio o agganciare delle attrezzature specifiche per l’agricoltura. Appartiene alla famiglia delle macchine agricole semoventi.
I trattori interessati all’accordo sulla formazione sono quelli che hanno una velocità massima non inferiore ai 6km/H.

Normativa di riferimento: Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08); Accordo Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Si segnala inoltre che la circolare n°12 del 11/03/2013 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali evidenzia l’obbligo di conseguire una specifica abilitazione anche per chi fa un utilizzo saltuario od occasionale delle attrezzature di lavoro, individuate dall’Accordo Stato Regioni.

Durata: il corso ha una durata di 13 ore.

Destinatari: Lavoratori addetti alla conduzione di trattore agricolo o forestale su ruote e a cingoli

PROGRAMMA:

Modulo giuridico normativo – 1 ora
• Cenni alla normativa di riferimento in materia di sicurezza, con particolare riferimento ai lavoro in quota e alle attrezzature di sollevamento.
Modulo tecnico – 2 ore
• Categorie di trattori, descrizione delle varie tipologie di trattori agricoli e forestali;
• Componenti principali;
• Dispositivi di comando e di sicurezza;
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo;
• Dpi specifici da utilizzare con i trattori agricoli e forestali;
• Modalità di utilizzo in sicurezza e analisi dei rischi connessi all’utilizzo.

Modulo pratico – 10 ore (5 ore ruote + 5 ore cingoli)
• Individuazione dei componenti principali;
• Individuazione dei dispositivi di comando e sicurezza;
• Controlli visivi e funzionali pre-utilizzo;
• Pianificazioni delle operazioni di campo;
• Esercitazioni pratiche di guida e gestione delle situazioni di pericolo,
• Esercitazione di guida del trattore con e senza attrezzature e con differenti carichi;
• Messa a riposo del trattore dopo il lavoro.